Pozzo e latrine a Dududzémé 2025
Il pozzo con pompa a mano
L'acqua utilizzata attualmente in questo villaggio è stagna, infetta, proveniente da una misera pozzanghera - frequentata anche da coccodrilli - provoca malattie di origine idrica e parassitaria come la diarrea, il tifo e la dissenteria.
La realizzazione di un pozzo non è esattamente simile a quella di un acquedotto, niente rubinetti o fontane che sgorgano incessanti getti d’acqua ma è comunque la concretizzazione di quel diritto che per noi pare scontato e che deve essere realizzato.
I lavori di realizzazione del pozzo saranno affidati a una ditta locale specializzata in perforazioni e opere idrauliche. Ogni scavo è di norma preceduto da uno studio geofisico per determinare il punto dell’area interessata su cui effettuare la trivellazione in modo da intercettare la falda.
Una volta trovata l’acqua mediante trivellazioni con profondità variabili e possibili fino a oltre 200 metri, lo scavo viene rivestito con uno strato di ghiaia sul fondo a fungere da filtro e con tubi in PVC sovrapposti con funzione di contenimento del terreno. Completata la struttura interna, si procede alla copertura del pozzo, realizzata con una lastra di cemento, su cui viene installata una pompa ad azionamento manuale, un tipo di tecnologia di facile utilizzo e relativamente semplice da mantenere. La sostenibilità del progetto è garantita dal fatto che gli unici interventi di manutenzione nel tempo sono quelli riferiti alla pulizia periodica dei filtri della pompa. Quindi, un costo annuo minimo e sostenibile dalla comunità mediante le tasse recuperate dalla vendita dell’acqua.
Il comitato locale dell’acqua garantirà l’utilizzo corretto e ragionevole di quanto l’opera idrica fornirà, verificherà il prelievo e gestirà le spese di gestione e manutenzione.
Le latrine
Coscienti che acqua e igiene sono inscindibili, l’Associazione ANÀ con il Togo ha voluto combinare anche in questo villaggio la costruzione del pozzo con quella delle latrine.
L’obiettivo del progetto mira a migliorare le condizioni di vita degli abitanti riducendo la trasmissione di malattie, garantendo l’accesso a servizi igienici adeguati e soprattutto rafforzando le competenze necessarie a gestire le infrastrutture e la conoscenza delle buone pratiche igienico sanitarie.
La partecipazione della comunità e una buona comprensione dei ruoli e delle responsabilità di ciascuno degli attori coinvolti, saranno cruciali per la riuscita del progetto. Per questa ragione, tutti i soggetti implicati (referenti politici del Comune e del villaggio, capi religiosi, leader della tradizione, ecc.) saranno formati e stimolati a una stretta cooperazione attraverso l’organizzazione di incontri periodici a livello comunale e di villaggio.
Investimento per il pozzo con pompa manuale CHF 13'000.- e per le latrine CHF 7'000.-.