Il pozzo Akamatitoe - 2022
Il contesto di Akamatitoe si allinea alla triste situazione presente in Africa in quanto nella zona non vi sono sorgenti e l’acqua venica recuperata in pozzanghere.
L’obbiettivo primario di questo progetto era il miglioramento del sistema di approvvigionamento idrico nel villaggio di Akamotitoe attraverso la formazione di un pozzo e la posa di una pompa elettrica alimentata con pannelli fotovoltaici. L’utilizzo di una falda acquifera di profondità ora consente di ottenere una migliore qualità dell’acqua con i relativi effetti positivi sulla salute e sulla qualità di vita delle persone.
Altro obbiettivo era quello di ridurre la povertà della popolazione rurale in modo che potesse trarre beneficio dalle infrastrutture di base efficienti con importanti ricadute sull’agricoltura e l’allevamento.
Il comitato locale dell’acqua in futuro garantirà l’utilizzo corretto e ragionevole di quanto l’opera idrica fornirà, verificherà il prelievo e gestirà le spese di gestione e manutenzione.
Mediante una perforazione di ben 215 metri l’Associazione ANÀ con il Togo è riuscita il 12 aprile 2022 a dare acqua potabile a circa 1500 persone. Un grande traguardo frutto di anni di lavoro, di tenacia e perseveranza. Da notare che nella zona in passato sono state eseguite ben sei trivellazioni per la ricerca d’acqua: due a carico del governo, una su iniziativa di un’altra associazione benefica e tre su proposta della nostra associazione. L’ultimo tentativo – il nostro - è il solo che ha dato esito positivo!
Credere in ciò che si fa - crederci veramente - e lottare, lottare sempre per conseguire ciò che sta a cuore è il passe-partout per raggiungere con successo lo scopo desiderato!
Questo è solo un primo passo sulla strada del cambiamento. Abbiamo realizzato un grande progetto che porterà dei grandi benefici a lungo termine per queste popolazioni. Ma possiamo fare molto di più in Togo. Tante persone hanno ancora bisogno del nostro aiuto, non possiamo fermarci qui!